logo bollettino di numismatica dello stato

I Romeni e il ricordo di Roma

di Ioan-Aurel Pop

Il popolo romeno è il più numeroso popolo del sud-est europeo ma è, al contempo, anche il popolo neolatino più orientale, isolato dal grosso della latinità. Come tanti altri popoli, ha due nomi, uno dato da se stesso (romeno) e l’altro (valacco, con varianti) dato dagli stranieri. Succede la stessa cosa anche con il Paese (le Regioni storiche) dei romeni: ciò che i romeni chiamavano genericamente “Ţara Românească” era per ogni straniero la “Valacchia” (con diverse varianti di scrittura e di pronuncia). La romanità, nel tempo, si è espressa nei romeni mediante la lingua e l’origine ma anche tramite i nomi assunti da questo popolo e dalle sue regioni storiche.

La gente comune non si è mai posto, in passato, il problema della dualità valacco / romeno, poiché ha conosciuto relativamente di recente l’esistenza dell’etnonimo valacco o del nome Valacchia. In altre parole, per il popolo il nome di valacco (con i suoi derivati) non esisteva. Mentre per le élites romene le cose erano da tempo chiare.

Ecco ciò che scriveva, verso la fine del XVII secolo, lo storico e uomo politico Miron Costin: Ed essi [i.e. i nomi del popolo romeno] li ho annotati per la più facile comprensione delle denominazioni del popolo e degli altri principati, della Moldavia / Moldova e della Muntenia e dei romeni della Transilvania / Ardeal. Allo stesso modo per questo popolo, di cui scriviamo, di questi principati, il suo nome corretto e più antico è român, cioè râmlean, erede di Roma. Questo nome <deriva> dalla loro discendenza da Traiano, e finché vissero <i romeni>, fino al loro allontanamento da questi spazi <aperti> e finché vissero sulle montagne, in Maramureş e lungo l’Olt, sempre hanno mantenuto questo nome e lo conservano ancora oggi, e meglio ancora i munteni dei moldavi, poiché loro dicono anche ora Ţara Rumânească, come pure i români di Transilvania / Ardeal. E gli stranieri e i Paesi circostanti hanno dato loro il nome di vlah, da vloh, come abbiamo già detto, <e> questi nomi di valeos, valascos, olah, voloşin sempre dagli stranieri sono dati, a cominciare dall’Italia, che chiamano Vloh. Poi, più tardi, i turchi, dal nome del Signore che per primo piegò il Paese ai turchi, ci chiamano bogdani[1], e i munteni caravlah, mentre i greci ci dicono bogdanovlah, e i munteni vengo chiamati - vlahos. Mentre questo nome, moldovan, deriva dal fiume Moldova, dopo la seconda fondazione di questa Regione, a opera di Dragoş vodă [2] . E i munteni, ovvero quelli della montagna - sono munteni, o quelli dell’Olt – olteni, sicché i leşii (i.e. polacchi)[3] li chiamano molteani. Sebbene tanto negli scritti storici, e negli idiomi degli stranieri, tanto fra di loro, con il passare del tempo e dei secoli, insieme con le innovazioni <i romeni> hanno e acquisiscono anche altri nomi, soltanto però quello che è il nome antico è fondato e radicato, <cioè> rumân, come si vede. Poiché, anche se ci chiamiamo ora moldoveni, non ci chiediamo: “sai il moldavo?”, bensì “sai il romeno?”, vale a dire râmleneşte (la lingua dei discendenti di Roma, n.d.a.); manca poco rispetto a sţis romaniţe, in lingua latina. Rimane, dunque, il nome antico come un fondamento immutabile, quello che in verità si trova alla radice non cambia nonostante il fatto che sia i lunghi periodi sia gli stranieri aggiungano altri nomi. E così succede anche a queste Regioni, e al nostro Paese, alla Moldavia, e alla Muntenia (Ţara Muntenească): il nome corretto tramandato da generazioni è român, come si chiamano tuttora gli abitanti delle Regioni sotto il Regno d’Ungheria, e così i munteni per il proprio paese, come scrivono e rispondono nel loro idioma: Ţara Rumânească[4].

Miron Costin chiarisce così, in maniera abbastanza limpida, l’esistenza dei nomi generali di romeni e di valacchi, delle altre denominazioni regionali e locali (bogdani, moldoveni, munteni, olteni), nonché del nome di Ţara Românească. Come si può facilmente notare, l’erudito boiaro moldavo usa alternativamente i nomi di rumân e român, che rappresentano per lui la stessa identica cosa. Sa che i romeni hanno numerose denominazioni locali, regionali, secondo le province e i “Paesi” in cui vivono, ma anche una denominazione etnica generale, con una forma principale interna (rumân o român) e una esterna (vlah). Per lui, ambedue i nomi generali dei romeni sono indubitabilmente legati a Roma e all’Italia, il cui ricordo si è pertanto perpetuato nei secoli.

Sempre in tale direzione hanno poi scritto Dimitrie Cantemir e gli studiosi della corrente culturale illuministica chiamata Scuola Transilvana (Şcoala Ardeleană). I maggiori studiosi romeni hanno sottolineato questi aspetti sin dal XIX secolo, la loro opera essendo continuata, con una molto seria teorizzazione, nel secolo scorso, tramite le opere di Nicolae Iorga[5], Gheorghe Brătianu[6], Şerban Papacostea[7], Adolf Armbruster[8], Vasile Arvinte[9], Eugen Stănescu[10], Ştefan Ştefănescu[11], Stelian Brezeanu[12] e di altri[13]. In altre parole, è stato dimostrato, in base alle fonti, che i romeni, sin dal Medioevo, ebbero, tendenzialmente, due nomi, uno dato loro dagli stranieri (risultato dell’alterità, del contatto con “l’altro”, con il vicino[14]) e un altro dato da loro stessi, tutti e due portando in sé il ricordo di Roma.

Evidentemente alcuni storici meno familiarizzati con la storia medievale e della prima modernità dei romeni e soprattutto con le loro fonti (difficilmente accessibili, dal momento che sono scritte in tante lingue: slavo ecclesiastico, latino, greco, ungherese, lingue orientali, lingue slave ecc.) possono sembrare perfino sorpresi di tale situazione. La circostanza non è però per nulla fuori del comune, anzi, essa è rintracciabile in molti popoli: gli ungheresi chiamano se stessi magyarok (magiari) e non ungheresi, come li chiamano gli stranieri; i greci sono per se stessi elleni, i polacchi sono chiamati dagli altri anche leahi, leşi o lengyelek, i tedeschi sono anche niemtzi, Allemands, tedeschi, németek ecc., ma loro chiamano se stessi Deutschen. Analogamente con gli albanesi, i finlandesi, gli irlandesi, gli olandesi e con tanti altri. Un serbo è (era) per un ungherese rác, un slovacco è (era) tót, un italiano - olasz, un romeno - oláh [15] ecc. Il parallelismo tra romeni e ungheresi è il più eloquente, poiché si tratta di popoli vicini, che portavano nomi doppi sin dagli inizi della loro attestazione come popoli compiutamente costituiti nell’Europa centrale e del sud-est (a partire cioè dal IX secolo)[16].

Quanto ai romeni, le antiche testimonianze, risalenti ai secoli XIII-XIV, mettono chiaramente in rilievo questa dualità. Gli autori stranieri indicano irrefutabilmente che, benché esistesse negli ambienti esteri europei e perfino in quelli extra-europei il nome di vlah, i romeni chiamavano se stessi rumâni, termine derivato dal latino romanus, nel ricordo di Roma, denominazione che hanno conservato durante i secoli. La forma rumân è la più antica, ereditata dal latino in base alle specificità della lingua romena, secondo cui la vocale latina “o” interconsonantica si trasforma nel romeno, in determinate condizioni, in “u”. In tal modo nomen diventa nume, dolor > durere, sonare sunare, rogationem > rugăciune, rogus > rug, color > culoare ecc. Di conseguenza, era naturale che romanus desse in romeno rumân. Tardi e gradualmente, sotto l’influsso dell’umanesimo, dell’illuminismo (Şcoala Ardeleană / Scuola Transilvana) e del nazionalismo moderno si è sempre più imposta la forma român, attestata per la prima volta in forma scritta nel XVI secolo.

La latinità risiede senza dubbio nel nome dei romeni, è però interessante sapere se i romeni sono stati coscienti (hanno saputo loro stessi) di questa loro radice. Era difficile credere che, dopo tanti secoli dalla conquista romana della Dacia, i romeni avessero conservato non solo il nome, ma anche il ricordo diretto di Roma. Perciò, per molto tempo si è affermato che la romanità dei romeni è stata scoperta dagli umanisti italiani, dai quali sarebbe stata in seguito ripresa, e quindi diffusa, dai cronisti romeni. In tempi relativamente recenti, solo qualche decennio fa (soprattutto grazie a Şerban Papacostea e ad Adolf Armbruster), si è dimostrato che un certo numero di romeni ebbe nel Medioevo coscienza della propria romanità, cioè a dire la convinzione di provenire da Roma, di discendere dai romani, militari, colonizzatori e persino briganti, arrivati al Danubio e ai Carpazi, in Mesia e in Dacia, in uno con la dominazione imposta da alcuni imperatori del primo secolo dell’era cristiana, poi da Traiano e perpetuata dai suoi seguaci[17]. Allo stesso modo, alcuni polacchi sapevano, sempre in quel periodo, che discendevano dai sarmati (mentre altri sapevano di provenire dagli slavi), certi ungheresi che traevano origine dagli unni, alcuni francesi di essere nati dai troiani di Paride ecc. Qualsiasi comunità umana, di ogni luogo e di ogni tempo, si è interessata e si interessa alle origini, cerca e trova risposte in tal senso, alcune reali, altre immaginarie, le più numerose essendo un connubio tra realtà e immaginazione. Non è stato diversamente nel caso dei romeni, nel senso che molti di loro si sono domandati da dove provenissero, e alcuni hanno trovato (tra le altre possibili) anche la risposta, ingenua e spesso esagerata, che tutti i loro avi erano venuti “da Roma”.

Tale idea può essere ripercorsa a partire dall’imperatore (zar) Ioniţă Caloian (cel Frumos / il Bello), dei bulgari e dei valacchi (romeni), nella sua corrispondenza con papa Innocenzo III, attorno all’anno 1200[18] e fin verso la metà del XVI secolo, quando i monaci ortodossi del monastero di Dealu, vicino a Târgovişte, riferivano al padovano Francesco della Valle e ai suoi accompagnatori la storia dell’insediamento degli abitanti in questa regione[19] da parte dell’imperatore Traiano, dai cui antichi coloni discendevano i romeni, che conservano il nome di romani, gli usi e la lingua dei romani[20].

La coscienza della romanità si collegava strettamente con la conservazione del nome di romano (romeno). Il mantenimento del nome rumân / român (rumeno / romeno), derivato dal latino romanus, per denominare dall’interno l’unico popolo neolatino del sud-est europeo, è impressionante e ha dato occasione a numerosi commentari nel corso del tempo. Si possono trovare molteplici spiegazioni a questo fatto, tra le quali c’è ovviamente l’isolamento dei daco-romani, dei proto-romeni e poi dei romeni in mezzo a popolazioni e popoli diversi, non romanzi (slavi, turanici, ugro-finnici). Durante tutto questo tempo, i popoli neolatini occidentali erano più numerosi e vicini tra loro, il che ha portato anche al bisogno di differenziarsi, di distinguersi tra di loro o di essere identificati dagli altri[21].

Il termine vlah ha un’origine piuttosto oscura, ma la maggior parte degli specialisti concorda sul fatto che esso derivi dal nome dato dagli antichi germani a una tribù celtica romanizzata - Volcae. Questo nome è stato poi ripreso da slavi, bizantini, neolatini, ungheresi ecc. ed è penetrato nelle lingue di cultura del Medioevo (greco, latino, slavo ecclesiastico) e ulteriormente nelle lingue vernacolari, con il senso di comunità latinofona, parlante una lingua romanza[22]. Poiché gli unici parlanti, più numerosi e più diffusi, di lingua neolatina nel Medioevo nella zona centro- e sud-est europea[23] sono stati i romeni, il termine vlah (con le sue varianti) è arrivato in generale a denominare, a partire dalla fine del I millennio, i romeni. In altre parole, data la non esistenza di un altro gruppo neolatino importante nel basso Danubio (sia a nord che a sud del fiume) e nei Carpazi, gli slavi, gli ungheresi, i greci e gli altri popoli hanno finito per riferirsi ai romeni (considerati giustamente romanzi) come vlahi / valacchi[24]. Il fatto, come dicevamo, non è insolito, è però impressionante, poiché i due etnonimi - român e vlah / romeno e valacco - hanno, essenzialmente, lo stesso significato, cioè erede della latinità, della romanità. Se si parte dalla differenza tra populus Romanus e lingua latina (cioè dalle distinte denominazioni che si riferiscono al popolo e alla lingua), allora è anche possibile sfumare: mentre il termine român rinvia in primis all’origine etnica romana, alla discendenza dai romani, il termine vlah si riferisce innanzitutto al latino, al suo uso. Altrimenti detto, valacco significa, all’origine, latinofono (parlante latino, la lingua proveniente dall’antica Italia), e rumân significa “da Roma”, collegato allo Stato romano e ai romani. In ambedue i casi, come si può notare, il denominatore comune è Roma e la perpetuazione del suo ricordo, tramite l’origine o (e) tramite la lingua.

Il termine rumân / român (rumeno / romeno) è evidentemente molto meno attestato nelle fonti antiche, cosa perfettamente naturale: gli stranieri non avevano necessità di usarlo, dal momento che essi ne avevano un altro, per denominare il rispettivo popolo, mentre l’élite romena, che aveva quale lingua di cultura lo slavo ecclesiastico, utilizzava anch’essa nello scritto i vocaboli adatti a questa lingua, derivati sempre da vlah / valah. Quando si è però passati all’uso della lingua romena, a partire dal XVI secolo, nei testi romeni compare solo il termine con cui si autodenominavano i romeni stessi, cioè rumân / român (rumeno / romeno). Tuttavia, il fatto che i romeni usassero nel Medioevo la denominazione di rumân per definire se stessi e che esistesse la dualità vlah-rumân sono realtà menzionate in Occidente almeno a partire dal XIV secolo.

Così una descrizione del mondo, probabilmente di origine toscana (in un manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana, valorizzata di recente per la storiografia romena), afferma che nel 1314 circa, nella “provincia”[25] chiamata Ungaria, che era reame (regno, struttura politica), vivevano, oltre agli ungheresi, anche i romeni: In quella medesima provincia sono i Rumeni e i Valacchi, e quali sono due grandi gienerazioni e [h] anno reame e sono paghani[26]. Di conseguenza, l’autore italiano sapeva, all’inizio del XIV secolo, che quelli che venivano denominati valacchi dagli occidentali, chiamavano se stessi români (rumeni), che avevano determinate strutture politiche organizzate (reame) e che non erano “cristiani”, più esattamente non erano “veri cristiani” (cattolici). Erano, in altre parole, “scismatici”. Ci sono ancora esempi nell’epoca, spesso in ambito francescano, là dove i fedeli bizantini erano chiamati, oltre che “scismatici”, anche “eretici” o “pagani”, non essendo collocati tra i “cristiani”[27]. L’autore del testo sa in un certo qual modo, vago e mitico, dei due nomi, di cui fa due “rami” o “popolazioni”, similmente al modo in cui appaiono questi nomi nella leggenda dei fratelli Roman e Vlahata, gli eroi eponimi dei romeni. La stessa dualità di etnonimi, questa volta in latino, si osserva in un noto documento di papa Clemente VI, del 1345, in cui i romeni sono chiamati Olachi Romani.[28] Qui, nella redazione papale, appaiono ambedue i nomi (come nell’esempio precedente), vale a dire tanto quello di vlah (olah), dato dagli stranieri, quanto quello di rumân, dato dai romeni stessi.

Allo stesso modo, in un atto emesso dal principe Stefano Báthory il 6 giugno 1574[29], la fede ortodossa transilvana viene chiamata, in modo sorprendente, romana religio, probabilmente secondo la maniera degli autori umanisti di arcaizzare, cioè di denominare i popoli in base ai loro antenati (reali o immaginari) dell’antichità. Così, “la religione romena” è diventata “la religione romana”, in un paese come la Transilvania, in cui, in quel periodo, al posto del termine “ortodosso” si usava frequentemente quello di valah (olah), e invece di “fede ortodossa” si diceva “fede valacca”[30].

Di recente, è stato segnalato e portato in discussione un altro documento, emesso probabilmente dal re Béla III d’Ungheria fra il 1188-1195 (forse nel 1194), confermato da Béla IV e copiato nel 1417, in cui sono lodati i meriti di un certo conte Narad, “uomo nobile di nazione germanica” (vir nobilis natione Theutonicus), che avrebbe dimostrato, tra l’altro, i suoi atti di fede nei confronti del suo sovrano lottando contro la furia o la pazzia dei bulgari e dei romeni (contra furorem Bulgarorum et Rumenorum)[31]. Il confronto ebbe probabilmente luogo in seguito alla fondazione del Regno valacco-bulgaro, dopo la rivolta dei bulgari e dei valacchi contro i bizantini del 1185-1186. L’identificazione di quei Rumeorum o - come si suppone sia stato nell’originale - Rume<n>orum con i ruteni (del nord) o con i romei (gli abitanti dell’Impero bizantino) è, per ragioni molto fondate, esclusa, sicché la sola ipotesi plausibile è che, intorno all’anno 1194, la cancelleria ungherese abbia utilizzato per i romeni il nome che loro stessi si davano e che era conosciuto in determinati ambienti. Questa sarebbe, fino ad ora, la più antica testimonianza del nome român (rumân) sotto la forma Rumei o Rumeni, secondo il modo cioè in cui si denominavano i romeni stessi.

Il contesto non è singolare, soprattutto se teniamo conto del fatto che, sempre allora (è il 1199), papa Innocenzo III scriveva a Ioniţă Caloian, re dei valacchi e dei bulgari, della gloria dei suoi antenati romani. Il modo in cui il monarca valacco ringrazia il sommo Pontefice (ci ha ricondotti al ricordo del sangue e della patria nostra da cui discendiamo), nonché quello in cui il papa scrive a Ioniţă (per stirpe e sembianza sei romano [32] , come il tuo popolo e la tua terra, che dal sangue dei romani trae la propria origine) attestano l’esistenza, già intorno al 1200, di una tradizione riguardo alla discendenza dei romeni dai coloni antichi di quelli dall’Italia (annotata da Giovanni Kinnamos, sui valacchi dell’esercito di Leone Vatatzes)[33]. Tale tradizione circa la romanità dei romeni includeva, a quanto pare, anche la conoscenza del doppio nome di questo popolo del sud-est europeo, cioè del nome di valahi, dato da stranieri e del nome di rumâni, dato dai romeni stessi.

Nel Libellus de notitia orbis (un piccolo trattato di geografia), redatto intorno al 1404 dall’arcivescovo Giovanni di Sultania, questi scrive dei romeni a sud del Danubio: Loro hanno una loro lingua ed <è> quasi come il latino e, a quanto si racconta, discendono dai romani, poiché quando un imperatore romano ha preso sotto il suo dominio quelle regioni [...], un gruppo di romani, vedendo che il paese è ricco, vi sono rimasti, sposandovisi. [...] Perciò essi dicono con orgoglio di essere romani e questo fatto si evidenzia tramite la loro lingua, poiché loro parlano come i romani[34]. Si tratta qui degli stessi abitanti che, due secoli prima, erano presentati al papa di Roma dal summenzionato Ioniţă cel Frumos (il Bello) quali eredi dei romani. Dal testo dell’arcivescovo, del 1404, risulta che esisteva una tradizione locale (a quanto si racconta; dicono con orgoglio di essere romani) riguardo all’origine romana dei valacchi. Aveva analogamente detto nel XII secolo Giovanni Kinnamos: quelli di cui si dice che sono da tempi antichi coloni di quelli venuti dall’Italia[35]. Sempre nel XV secolo, come già Giovanni di Sultania, l’umanista italiano Poggio Bracciolini scriveva che al nord del Danubio c’è una colonia, a quanto si dice, lasciata lì dall’<imperatore> Traiano[36]. Anche in questo caso si tratta dell’annotazione di una tradizione locale (a quanto si dice) e non di una ricerca erudita. Nel 1453, un altro umanista italiano, Flavio Biondo, affermava: ... i Valacchi della regione del Danubio [...] dimostrano tramite la loro parlata la loro origine romana come una cosa onorevole, <origine> che mettono in evidenza e che invocano[37]. Vale a dire che anche Flavio Biondo, senza ricorrere allo studio degli autori antichi, seppe dai romeni stessi che questi discendevano dai romani.

In queste condizioni, l’affermazione di Niccolò di Modrussa (che ha conosciuto direttamente i romeni), dall’opera De bellis Gothorum, redatta prima del 1473, ha un significato particolare: I romeni portano quale argomento per la loro origine il fatto che, sebbene utilizzino tutti <per iscritto> la lingua della Mesia [...], tuttavia parlano fin dalle origini una lingua popolare, che è il latino, il cui uso non l’hanno affatto abbandonato[38]. Qui si nota come certi romeni del XV secolo facessero distinzione tra la lingua della cultura scritta e della Chiesa (lo slavo ecclesiastico) e la lingua parlata dal popolo (il latino), invocando quest’ultima lingua giusto come argomento della loro origine romana.

Altre affermazioni di questo genere diventano d’ora in avanti sempre più frequenti: Poiché essi dicono che sono i soldati di una volta dei romani [...] (Jan Laski, vescovo di Gnezno, nel 1514); Popolo guerriero, discendente dai valorosi romani, che hanno fatto sì che tremasse il mondo (Iacob Heraclid Despot, nel 1562); Essi dichiarano di discendere da una colonia romana [...] e usano ancora una lingua che assomiglia all’antica lingua di Roma (Giovanandrea Gromo, 1564-1565)[39]. Alcuni Principi romeni, prima del 1600, invocavano l’origine romana del popolo di cui facevano parte i loro soldati, per dare loro coraggio nelle battaglie[40]. Così i romeni non dovettero aspettare Grigore Ureche, del XVII secolo, per sapere che discendevano da Roma, poiché una tradizione multisecolare aveva preceduto le ricerche moderne in questa direzione.

Ci sono anche testimonianze che provano che la lingua parlata dai “valacchi” era da essi chiamata “romeno” (“rumeno”) o persino “rumânească”, secondo l’antico aggettivo romanescus, -a, -um, della tarda età romana. Del resto, molti autori del tardo Medioevo e del Rinascimento collegano non solo il fondo lessicale della lingua romena, ma anche la sua denominazione usata dai romeni (gli aggettivi romana o romanesca o l’avverbio rumuneste) all’origine romana dei romeni. Per questi autori, che sapevano che la lingua si chiamava nei suoi propri territori romana o romanesca (e non valaha), era chiaro che anche il popolo che la utilizzava avesse una analoga denominazione, derivata dal latino romanus. Alcuni di loro affermano ciò in modo esplicito nei loro scritti.

Offriamo solo alcuni esempi. Il già menzionato Niccolò di Modrussa scriveva (prima del 1473) che i romeni, allorquando si incontrano con degli stranieri con cui cercano di dialogare, chiedono loro se sanno parlare la lingua romana, e non il valacco[41]. Ovvero i romeni denominavano la propria lingua “română / romena”, forma che non poteva essere resa in latino (dove non esiste la vocale â) se non tramite romana. Tranquillus Andronicus, un dalmata di Traù (il quale ha conosciuto direttamente i romeni di Transilvania, Moldavia e Ţara Românească), scriveva nel 1528 a Jan Tarnowski, comandante supremo dell’esercito polacco, che gli abitanti della vecchia Dacia si sono fusi in un solo corpo, che sono chiamati dagli altri valacchi dal nome del generale Flaccus (come aveva scritto, in modo fantasioso, Enea Silvio Piccolomini), ma che loro ora si dicono romani, anche se non hanno nulla di romano tranne la lingua e persino questa è gravemente alterata ed è mescolata con molte lingue barbare [42]. Parlando dei romeni di Ţara Românească, il padovano Francesco della Valle (trovatosi al servizio dell’avventuriero Aloisio Gritti) - conoscitore diretto delle realtà a nord del Danubio negli anni 1532-1534 - scriveva: La loro lingua [i.e. dei romeni] è poco diversa dalla nostra lingua italiana; loro si chiamano nella loro lingua romani, dicendo che sono arrivati da tempi antichissimi da Roma, per stabilirsi in questo paese; e quando qualcuno chiede se qualcuno sa parlare la loro lingua valacca, essi dicono in questo modo: sai il romeno (româneşte)[43] Cioè, sai parlare romeno (româna)[44], poiché la loro lingua si è alterata [45]. L’umanista croato-ungherese Antonius Verancius (Verancsics) evocava anche lui, intorno al 1550, il fatto che i valacchi traggono origine dai romani, che hanno nella loro lingua numerose parole ... uguali e con lo stesso significato come in latino e nei dialetti degli italiani e che quando chiedono a qualcuno se sa parlare la lingua valacca dicono: “Sai per caso il romeno (româneşte)[46]?”, oppure <quando chiedono > se è valacco, gli domandano: “se è romeno (român)[47]. Come si può notare, queste testimonianze, risalenti al periodo 1200-1600, attestano senza alcun dubbio che quelli che erano chiamati “valacchi” dagli stranieri chiamavano se stessi “romeni” (rumeni), e alla loro lingua dicevano “romena” (rumână o rumânească), conservando, alcuni di loro, nella mente il ricordo di Roma.

La denominazione di Dacia si è probabilmente perduta, a poco a poco, a livello popolare già alla fine dell’epoca antica (com’è successo, ad esempio, anche nel caso della Gallia). Sotto i romani, il nome di Dacia ha avuto un senso più politico che etnico. Questo nome ha ricevuto, quindi, un serio colpo proprio quando il vecchio regno di Decebal è diventato in gran parte l’omonima provincia romana, poiché non si trattava più, di fatto, della vecchia Dacia, ma di una Romània, divisa poi in più Romaniae [48]. Queste, dopo il ritiro e la caduta di Roma, hanno finito per diventare gradualmente delle entità latine, più grandi o più piccole, collocate e a nord e a sud del Danubio e circondate da popolazioni non-latine. La loro latinità è provata allo stesso tempo dal nome proprio, interno, quello di Romaniae e da quello esterno, dato da stranieri, di Valachiae. Le Romanie o le Valacchie sud-danubiane si sono sempre più ridotte e, in parte, disperse in seguito alla migrazione massiccia degli slavi (dopo il 602) e dopo la formazione dei loro stati.

L’ultimo grande sussulto di una siffatta Valacchia, vale a dire di una vita politica organizzata a livello più alto dai romeni a sud del fiume, ma in alleanza con gli slavi, è stato il Regno Valacco-Bulgaro formato alla fine del XII secolo, sotto la dinastia valacca (valacco-bulgara) degli Asăneşti. Al contrario, a nord del Danubio, i nuclei politici romeni si ergevano a misura che decadeva politicamente e demograficamente la romenità balcanica. Qui, tra il Danubio e i Carpazi Meridionali (ovvero le Alpi della Transilvania, come li chiamavano gli occidentali), si è formato, a cavallo del XIII e XIV secolo, tramite l’unificazione di più Valacchi, il prototipo dello stato romeno medievale, vale a dire la Grande Valacchia o Ţara Românească. I romeni hanno sempre nominato questa grande formazione politica propria - composta da romeni e condotta da romeni - Ţara Rumânilor / Românilor, Ţara Rumânească / Românească e probabilmente, qua e là, perfino Rumânie.

Perciò, grazie a questa sinonimia, nell’epoca dell’emancipazione nazionale, quando si presupponeva che ogni nazione dovesse avere uno stato nazionale che riunisse e difendesse tutti i suoi membri, i romeni avevano da tempo predisposto un nome per il loro paese. Non hanno scelto il nome di Dacia (anche se è stato proposto), perché tale nome, come sopra detto, benché molto antico, si era perduto da tempo nella coscienza pubblica, ed hanno preferito il nome di Rumânia o România. Non è stato un nome inventato in quel momento, bensì uno conservato nella memoria collettiva, giunto da una passato remoto, un nome che avevano portato in un modo o nell’altro, a un certo momento, tutte le realizzazioni politiche dei romeni. Era anche il nome che ha avuto in maniera ininterrotta sin dal 1300 la "Ţara Românească", vale a dire il più antico e prestigioso stato medievale romeno, attorno a cui si è poi costituita l’unità politica del popolo di cui portava il nome.

I romeni hanno iniziato la loro storia come “enclave latina alle porte dell’Oriente” oppure come “isola di latinità in un mare slavo” e sono sempre rimasti in un’ampia regione di interferenze e di vari influssi. Questa regione è stata spesso minacciata nella propria stabilità ed esistenza, da occidente e da oriente, da nord e da sud. Le minacce hanno talvolta assunto forme distruttive o dissolventi, pericolose per l’identità dei romeni. I gravi pericoli dal sud e dal nord, così come quelli dall’ovest sono stati più anticamente annichiliti, allontanati, neutralizzati, quando è stato possibile, tramite il contributo dei romeni e dei loro vicini, ma soprattutto grazie all’evoluzione dei rapporti internazionali. Molto più persistenti, più incalzanti, più dolorosi e più gravi sono stati i pericoli provenienti dall’oriente, a partire dalle migrazioni per finire con i carri armati sovietici portatori del comunismo.

Da più di un millennio, i romeni hanno vissuto con l’ossessione della minaccia dell’Oriente. Perciò, dalla loro polivalente eredità identitaria, hanno coltivato piuttosto la propria componente occidentale. Era chiaro già dai secoli XIV e XV che “la luce” aveva cessato di venire dall’Oriente. Mentre quest’Oriente diventava sempre più abietto, la cultura e la civiltà, sul vecchio fondo del classicismo greco-latino e del cristianesimo, fiorivano in Occidente. L’Occidente è diventato così un modello da seguire. Roma - l’Antica Roma - era parte sostanziale di questo modello ed era divenuta il suo simbolo più eclatante. Da questo legame con Roma - reale e immaginario allo stesso tempo - sono nate l’ideologia e la moderna mitologia nazionale romena. Solo che Roma nei secoli XIII-XIV era cattolica, e il legame con essa era mediato da altri stati cattolici, in particolare dal Regno d’Ungheria. Questo legame era fortemente ostacolato dall’ortodossia dei romeni, dalle pressioni per la loro cattolicizzazione, pressioni che non seguivano sempre la via del convincimento. Tali pressioni di cattolicizzazione portavano, in maniera ingannevole, il sigillo di Roma, ma venivano fatte attraverso il prisma della pressione politico-militare ungherese. Nella mente dei romeni (soprattutto di quelli dominati direttamente dall’Ungheria) il cattolicesimo si sovrapponeva al nome di Ungheria, vale a dire al nome di un oppressore, e quest’ombra si proiettava a volte anche su Roma, dove risiedeva il capo della Chiesa d’Occidente[49].

In questo modo, la fede bizantina e il legame, mediante gli slavi del sud, con la “Nuova Roma” (Costantinopoli), ma anche le tendenze di cattolicizzazione per filiera ungherese erano diventate dei seri ostacoli per la coltivazione del ricordo della prima Roma e della latinità. Tuttavia i romeni avevano Roma non solo nella loro natura, ma anche nel loro nome. Ed erano gli unici detentori di tale “privilegio” - palese testimonianza per ideologi non solo della loro latinità, ma anche, assieme ad essa, della loro origine occidentale. Per tale ragione, i legami con l’Occidente sono stati ripresi in età moderna secondo altri principi, e il nome di Romania - una sorta di Roma trasferita vicino al Danubio, dai Carpazi al Mar Nero - è diventato per i romeni un forte marchio identitario, nato e creato allo stesso tempo, costruito sia dalla storia che dall’ideologia, ma potente e perenne.

Certamente, al consolidamento di questa denominazione generale di Romania hanno tenacemente lavorato - com’è avvenuto nella storia di tutti i popoli - gli intellettuali, gli artigiani del nazionalismo moderno e dell’ideologia nazionale.

Nell’epoca moderna hanno predominato due ideologie nella coscienza politica e pubblica romena, una chiamata autoctonista (che metteva l’accento sull’eredità dacica, tracica, orientale o sud-est europea) e una pro-occidentale (che privilegiava la latinità e l’eredità romana, la civiltà europea dei romeni). Quest’ultima si è rafforzata di continuo, si è sviluppata e ha vinto. In Transilvania, sin dal XVIII secolo, sotto l’impulso della corrente illuministica rappresentata dalla Scuola Transilvana (Şcoala Ardeleană), lo studio della storia destinata agli allievi cominciava con la fondazione di Roma, sicché il passato remoto dei romeni si confondeva con quello dei romani. Nel XVII e nel XVIII secolo, le opere erudite hanno approfondito la latinità dei romeni, con nuovi argomenti linguistici, narrativi e documentari, archeologici, storici, numismatici ecc., consolidando la coscienza interna e internazionale riguardante questo tema. A partire dal XIX secolo, quando è iniziata in maniera cosciente e programmatica la sincronizzazione della civiltà romena con quella occidentale, la latinità dei romeni (rinsaldata tramite la francofonia e la francofilia) è sempre stata in primo piano, è sempre stata evocata e invocata. Su questa latinità si è edificata l’essenza dell’identità romena moderna, raccordata ai valori europei.

Dopo le deviazioni d’interpretazione del passato avvenute nei decenni del regime comunista (1948-1989), da più di vent’anni i più seri storici romeni hanno ripreso la presentazione del passato sotto nuovi auspici. Oggi è sempre più evidente per gli storici e per un ampio pubblico che i romeni hanno avuto una storia normale, come tutti i popoli, con cose buone e cattive, che hanno avuto province storiche diverse e dei nomi regionali, che non sono stati puri e immacolati, che non sono sempre stati unitari e uniformi e che non tutti i loro antenati erano venuti da Roma! Si vede - per molti come una novità - che anche i romeni si erano spostati nel Medioevo e non solo, su distanze minori o maggiori, con i loro greggi o con altre faccende, in tutte le direzioni, spronati da diversi motivi, così come avevano fatto tutti i popoli[50]. Lo spostarsi e lo stanziarsi in spazi distanti hanno reso anche i romeni variegati, diversi fra loro. È stato molto difficile, per vari anni dopo il crollo del comunismo, fare la distinzione tra verità e menzogna, tra realtà e propaganda. Nemmeno oggi, dopo più di due decenni, è facile.

Di conseguenza, sia riguardo al nome sia riguardo all’origine dei romeni, le cose non sono, per tantissimi stranieri, chiare. Molti credono ancora che il nome di romeno e la latinità dei romeni sarebbero il risultato della propaganda nazionale e nazionalista, esacerbato sotto il comunismo. Ma questo è solo un cliché, frutto in gran parte della diffidenza e dell’ignoranza. Alla luce delle testimonianze di cui sopra, è evidente la legittimità dell’uso del nome di romeno (e di Ţară Românească) in parallelo con quello di valacco (e di Valacchia), sin dal momento dell’ingresso nella storia di tutti i popoli romanzi, alla fine del I millennio dell’era cristiana. Quindi, i romeni hanno portato sin dall’inizio due nomi principali, ambedue legittimi. È però oggi naturale che, almeno negli ambienti romeni, sia preferito il nome che si danno i romeni stessi. I neolatini orientali dell’Europa erano, già dai secoli IX e X, per loro stessi “români” (rumâni), e per gli altri “vlahi” (con varianti). Tanto più è giustificato l’uso del nome di romeni per i secoli ulteriori del Medioevo. La denominazione di romeno, adoperata da tutti gli storici romeni per definire il proprio popolo a partire dal Medioevo, non ha nulla a che fare con il nazionalismo, benché sia stata spesso usata in spirito nazionalista. Si tratta solo di una realtà con un’esistenza millenaria e che va correttamente rilevata, in accordo con ciò che testimoniano le fonti storiche. Al pari del nome, la coscienza della latinità della lingua e della romanità del popolo è stata una presenza continua, lungo i secoli, nel pensiero di alcuni romeni. Essa è sempre stata accresciuta, argomentata e talvolta pure esagerata in epoca moderna - tramite gli sforzi coscienti delle élites intellettuali e politiche - preparando la piattaforma progetto per l’integrazione dei romeni e della Romania nelle strutture istituzionali e persino in quelle mentali dell’Europa contemporanea.

Note

[1] Si tratta qui non del nome del signore, bensì della dinastia (Bogdani o Bogdăneşti) che ha assoggettato il Paese ai turchi.
[2] La prima fondazione era considerata quella da parte dei romani condotti dall’imperatore Traiano.
[3] Il nome medievale dei polacchi in romeno. Loro chiamavano gli abitanti della Moldavia “valacchi” e quelli del Ţara Românească “multani” o “moltani”, e il Paese “Multana” (perché il nome di “Valacchia” o “Paese Valacco” era già da loro dato alla Moldavia).
[4] Costin 1967, pp. 156-157.
[5] Iorga 1924, pp. 35-50.
[6] Brătianu 1998, pp. 60-64.
[7] Papacostea 1965, pp. 15-24.
[8] Armbruster 1993², pp. 17-51.
[9] Arvinte 1983.
[10] Stănescu 1964, pp. 967-1000.
[11] Ştefănescu 1981, pp. 77-84.
[12] Brezeanu 2002, passim.
[13] Pop 1998, pp. 8-13.
[14] Baumann - Gingrich 2004.
[15] Questi nomi tradizionali, olasz e oláh, dati dagli ungheresi agli italiani e, rispettivamente, ai romeni, dimostrano indubitabilmente la percezione dell’affinità tra i due popoli neolatini da parte della coscienza collettiva ungherese. La stessa singolare somiglianza tra i nomi dati agli italiani e ai romeni si ritrova anche nel caso di molti popoli slavi.
[16] Per lo specifico degli ungheresi si veda, di recente: Engel 2001.
[17] È tuttavia evidente che non questa coscienza – elitaria e debole – è stata decisiva per la perpetuazione del nome di Roma nell’etnonimo “romeno”, ma alcune circostanze storiche, parzialmente evocate in questo studio.
[18] Stănescu 1989, pp. 32-33. Papacostea 1999, pp. 242-243.
[19] Holban 1968, pp. 322-323.
[20] Dopo il XVI secolo, con i grandi cronisti moldavi che hanno scritto in romeno, con Dimitrie Cantemir e poi con la Scuola Transilvana, la coscienza della romanità si impone definitivamente nella mentalità romena.
[21] Come si sa, si sono conservati anche in Occidente degli etnonimi provenienti dal latino romanus, ma solo sporadicamente, nel caso di gruppi più piccoli e isolati, circondati da popolazioni germaniche, come ad esempio i romanci o retoromanzi della Svizzera.
[22] Non ha attinenza, nel caso presente, che talvolta, nel Medioevo e in età moderna, il termine vlah ha avuto, qua e là, anche l’accezione di contadino asservito, di pastore (pecoraio), di servo della gleba o di “scismatico” (ortodosso), come si vedrà oltre.
[23] Non prendiamo qui intenzionalmente in considerazione il piccolo popolo dalmata - nel frattempo scomparso - dei Balcani, vicino agli italiani, collocato lontano dai romeni nord-danubiani e senza rilevanza per il nostro argomento. Del resto, al di là dell’appartenenza alla latinità, i romeni sono il popolo più numeroso del sud-est europeo.
[24] Si veda Djuvara 1996, con le opinioni degli specialisti Cicerone Poghirc, Petre Ş. Năsturel, Matei Cazacu, Neagu Djuvara, Max Demeter Peyfuss, Mihaela Bacu e Matilda Caragiu-Marioţeanu, relative alle denominazioni generali di romeni (con varianti) e valacchi (con varianti), al processo di romanizzazione, ai rapporti dei valacchi dei Balcani con i greci e gli slavi, alla diaspora aromena, agli aromeni e ai nazionalismi balcanici, all’assimilazione dei valacchi ecc.
[25] Il termine di provincia si riferisce probabilmente alla divisione del mondo cristiano (cattolico) in “province ecclesiastiche” operata dalla Curia papale.
[26] Turcuş 2000, p. 6.
[27] Papacostea 1998, pp. 13-136.
[28] Armbruster 1993², pp. 49-51.
[29] De Hurmuzaki 1911, pp. 659-660. Il fatto è tanto più sorprendente dal momento che con romana religio si intende di solito la confessione cattolica; nel caso citato il riferimento è però, senza dubbio, alla fede ortodossa dei romeni transilvani.
[30] In numerose testimonianze dell’epoca, incluse le decisioni della Dieta di Transilvania, gli abitanti del paese sono caratterizzati dal punto di vista religioso come “Christiani” (gli ungheresi, i sassoni, i siculi) e “Valacchi”, essendo evidente che un etnonimo (Valachus) era adoperato per definire l’appartenenza a una confessione (l’ortodossia).
[31] Nagy 1891, n. 5, pp. 9-11; Szentpétery 1923, n. 157, p. 50; si veda Simon 2010, pp. 127-136.
[32] Osserviamo che il sommo Pontefice chiama Ioniţă “romano” e non “valacco”, e dice che i romeni stessi si considerano di origine romana.
[33] Stănescu 1989, pp. 32-33.
[34] Papacostea 1999, pp. 241-242.
[35] Ibidem, p. 242.
[36] Ibidem, p. 243.
[37] Ibidem, pp. 243-244.
[38] Ibidem, p. 245.
[39] Ibidem, pp. 246-247.
[40] Pop 1998, pp. 114-115.
[41] Papacostea 1999, p. 245.
[42] Veress 1914, pp. 242-244 (testo integralmente in latino); Holban 1968, p. 247 (brano tradotto in romeno).
[43] Sti Rominesti?
[44] Sai tu romano?
[45] Holban 1968, p. 322.
[46] Scisne… Romane?
[47] Num Romanus sit. Verancsics 1857, pp. 119-151 (testo integralmente in latino); Holban 1968, p. 403 (brano tradotto in romeno).
[48] La ripresa della denominazione di Dacia si è fatta sotto l’impulso dell’umanesimo, dal di fuori della società romena, tramite la maniera degli autori dell’epoca rinascimentale di arcaicizzare le denominazioni dei luoghi del loro tempo. In questo modo, i Principati Romeni (ma anche la Danimarca!) erano chiamate Dacia, la Francia era Gallia, l’Ungheria diventava Pannonia, la Bulgaria e la Serbia - Mesia ecc. Da queste opere umaniste e post-umaniste anche gli autori romeni hanno resuscitato il nome di Dacia. Dobbiamo ricordare il fatto che Johannes Honterus sulla famosa mappa del XVI secolo apponeva il nome di Dacia sui territori di Transilvania, di Ţara Românească e di Moldavia.
[49] Si veda Pop 2001, pp. 78-90; Idem 1995, pp. 275-284.
[50] Si veda Schmidt - Lauber 2007.